Highlights
- Piazza del Duomo
- Casa di Dante
- Palazzo Portinari-Salviati
- Chiesa di S. Margherita dei Cerchi
- Palazzo Vecchio
Descrizione
La nostra guida sarà la Divina Commedia, le tracce saranno i monumenti e i loro simboli, le torri e le vie intitolate a famiglie fiorentine dell’epoca di Dante.
Cammineremo lasciandoci guidare dalla storia e dalla bellezza di quei monumenti, alcuni dei quali parlano grazie a delle lastre di marmo con le iscrizioni di alcuni passi della Divina Commedia.
Il tour ha inizio con il punto di ritrovo in piazza del Duomo, davanti alla porta d’oro del Battistero. Qui sarà introdotta la figura di Dante, la sua nascita e il battesimo avvenuto in questo luogo e decantato nel canto XXV del Paradiso (qui vicino c’è una delle lastre con i versi del canto).
Racconto dell’aneddoto del salvataggio di un bambino dal fonte battesimale, Dante lo ricorda nel canto XIX dell’Inferno. Dal Battistero alla Catterdrale, dove si conserva il dipinto di Domenico di Michelino in cui è ritratto Dante e la sua opera. Si passerà poi al Campanile di Giotto, dove tra le formelle della bottega di Andrea Pisano si trova quella dedicata ai Medici e Speziali, al quale Dante era iscritto.
Da qui si introdurrà la storia di Firenze in quegli anni e il rapporto di Dante con la politica, poi aneddoto del sasso di Dante: lapide di marmo rosa sulla facciata del palazzo accanto alla Cattedrale. Si prenderà per via dello Studio in direzione di via del Corso, qui andremo al Palazzo Portinari-Salviati dove abitava la famiglia di Beatrice (un’altra lapide descrive Beatrice ed è tratta dal Purgatorio canto XXX). Si inizierà a parlare di Beatrice e del suo ruolo nella vita di Dante, si passerà poi alla chiesa di Santa Margherita dei Cerchi per parlare dell’incontro fra Dante e Beatrice e della teoria di Boccaccio sul loro incontro durante la festa di Calendimaggio del 1274.
La chiesa è anche legata al matrimonio tra Dante e Gemma Donati, quindi si parlerà anche del proseguo della vita del poeta dopo la morte di Beatrice. Si arriverà alla casa di Dante e qui verrà spiegata la zona con la torre della Castagna.
Si prenderà poi il vicolo dello scandalo e ritornando su via del Corso si spiegheranno altre targhe commemorative della Commedia. Da qui si tornerà verso via dei Calzaiuoli dove si trova la targa nel Palazzo dei Cavalcanti e poi entreremo nel cortile di Palazzo Vecchio, dove troviamo altre targhe interessanti. Dopo Palazzo Vecchio concluderemo il nostro tour proprio sotto una delle statue dedicate a Dante.