Highlights
- Chiesa di San Miniato al Monte
- Cimitero delle Porte Sante
Descrizione
Lasciate alle spalle il centro affollato ed incamminatevi verso un viaggio che vi porterà al confine tra cielo e terra: sulla cima del mons florentinus, San Miniato domina Firenze e veglia su di essa.
Qui scelse di morire il re armeno Miniato, perseguitato per la propria fede e decapitato nell'anfiteatro della città di Firenze. Si racconta che dopo il martirio raccolse la propria testa e si incamminò verso le colline che circondano Firenze, salendo su per questo monte e trovando finalmente pace nel luogo dove oggi sorge la chiesa a lui dedicata.
La chiesa di San Miniato al monte è un gioiello dell'architettura romanica fiorentina elegantemente decorata geometrie marmoree bianche e verdi. Al suo interno si respira un'atmosfera di raccoglimento e profonda spiritualità e non è un caso che sul portale della chiesa si possa leggere “questa è la porta del cielo”.
Il pavimento marmoreo così finemente decorato da sembrare ricamato, ci indirizza verso l'altare rinascimentale capolavoro di armonia ed eleganza di Michelozzo di Bartolomeo.
Ammirerete la cappella del cardinale Giacomo del Portogallo una delle tombe rinascimentali più belle di Firenze, decorata da una splendida volta in terracotta invetriata di Luca della Robbia.
Dalle eleganti armonie composte del Rinascimento si passa al linguaggio vivace e coloratissimo di Spinello Aretino, un pittore giottesco che ha arricchito le pareti della sacrestia con le immagini delle storie di San Benedetto, fondatore dell'ordine che vive nel convento annesso alla chiesa.
Una volta usciti dalla chiesa la visita continua con il cimitero monumentale delle Porte Sante con le tombe dei più noti cittadini di Firenze, da Carlo Collodi al grande regista e scenografo Franco Zeffirelli.
Si potrà inoltre ammirare la città Firenze da un punto di vista decisamente privilegiato e suggestivo, uno spettacolo che di per sé vale il viaggio.