Highlights
- Chimera di Arezzo
- Vaso François
- Statua dell'Arringatore
- Minerva di Arezzo
- Sarcofago delle Amazzoni
- Sarcofago di Larthia Seianti
- Sezione egizia
Descrizione
Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze è uno dei più grandi in Italia. Si trova all'interno del Palazzo della Crocetta, che fu costruito nel 1620 per la principessa Maria Maddalena de' Medici, figlia di Ferdinando I de' Medici, da Giulio Parigi. La principessa, nata disabile, aveva difficoltà a salire le scale, l'architetto Parigi progettò dunque una serie di passaggi rialzati dal livello stradale, attraverso i quali Maria Maddalena poteva spostarsi negli edifici attigui senza bisogno di fare scale o di attraversare strade pubbliche.
Il Museo è nato a partire dalle collezioni private dei Medici e dei Lorena. La collezione ha continuato poi ad arricchirsi anche nel 19esimo secolo, con opere come i Sarcofaghi delle Amazzoni e di Larthia Seianti.
Uno dei più importanti capolavori custoditi nel Museo Archeologico è la Chimera: una statua in bronzo rinvenuta ad Arezzo nel 1553, una creatura in parte leone, in parte capra e in parte serpente, molto cara a Cosimo I perché simbolo di potere; è uno dei maggiori esempi di arte etrusca.
Tra le altre opere d'arte troviamo anche le statue dell'Arringatore e quella di Minerva, le urne in terracotta e travertino di Volterra, e i vasi greci in ceramica a figure nere.
Il Museo è famoso anche per la sua importante sezione egizia, seconda in Italia solo a quella del Museo Egizio di Torino.
Incluso
- Biglietto con ingresso prioritario
- Visita guidata privata di due ore al Museo Archeologico Nazionale di Firenze